AssoAmbiente

News

150/2017/CS

Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni in materia (vd. da ultimo circolare n. 101/2017/CS del 19 maggio 2017 avente ad oggetto “Pacchetto europeo sull’Economia Circolare – Aggiornamento sullo stato dei lavori”) per fornire un aggiornamento relativo allo stato dei lavori, portati avanti a livello europeo, sul pacchetto sull’economia circolare.

Attualmente le Istituzioni coinvolte nel processo di revisione della direttiva quadro sui rifiuti sono ancora nella fase dei negoziati denominata trilogo, che dovrebbe condurre ad una proposta definitiva che sia condivisa in modo trasversale da Parlamento, Consiglio e Commissione. Le prossime date in cui si terrà il trilogo sono state previste per il 26 settembre e il 25 ottobre 2017. La Presidenza estone del Consiglio si è posta come obiettivo la fine del 2017 per giungere all’approvazione definitiva del pacchetto sull’economia circolare.

Con l’intento di fornire un quadro di sintesi sugli aspetti principali della proposta di revisione della direttiva sui rifiuti attualmente in discussione, siamo ad allegare un documento elaborato da EuRIC in cui viene riportata, per gli argomenti di maggiore interesse, la posizione del Consiglio europeo, quella del Parlamento nonché lo stato della discussione che le parti stanno portando avanti in fase di trilogo.

Nel corso degli ultimi incontri le Istituzioni dell'Unione hanno lavorato principalmente sulla ricerca di un accordo in merito alle disposizioni sui seguenti argomenti:

  • criteri End of Waste, per i quali il Consiglio, a differenza del Parlamento, chiede la fissazione di numerosi requisiti accompagnati da una stringente regolamentazione;
  • responsabilità estesa del produttore, per la quale alcuni Stati membri (principalmente Paesi nordici) sono ancora a favore della fissazione di requisiti esclusivamente volontari.

Rispetto invece ad altri argomenti, come le definizioni, metodo di calcolo e obiettivi di riciclaggio, le Istituzioni non hanno ancora approfondito la questione in quanto hanno appena introdotto le loro posizioni. Di seguito ne forniamo una sintesi:

  • Definizione di “Municipal waste: a tale riguardo purtroppo le posizioni di Parlamento e Consiglio sembrano convergere prevedendo la cancellazione del criterio quantitativo. In ogni caso si auspica che nella definizione venga almeno prevista la neutralità rispetto alla natura pubblica o privata dell’operatore che svolge il servizio di gestione dei rifiuti;
  • Metodo di calcolo degli obiettivi: la posizione del Consiglio (che si auspica venga accolta) prevede la cancellazione della definizione di “Final Recycling Process” e la possibilità di misurare gli obiettivi anche come output dagli impianti di selezione.

Ci riserviamo di tenerVi informati sugli ulteriori sviluppi.

» 28.07.2017
Documenti allegati

Recenti

13 Gennaio 2025
ARERA – avvio del sistema di tutele per le utenze
L’ARERA ha approvato la delibera 574/2024/E/RIF con cui estende al settore rifiuti alcuni meccanismi di tutela degli utenti già previsti per i settori idrico ed elettrico.
Leggi di +
13 Gennaio 2025
Pubblicati dati sul tasso di utilizzo di materiali circolari in Europa
Lo scorso 6 gennaio 2025, l'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) ha pubblicato dati aggiuntivi sul tasso di utilizzo dei materiali circolari (CMUR) in Europa.
Leggi di +
09 Gennaio 2025
Bando MASE per valutazione impronta ambientale
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un Bando, con il decreto direttoriale 3 dicembre 2024 n. 33 ...
Leggi di +
09 Gennaio 2025
“Impianti Aperti on the road” di Assoambiente – aperte candidature 2025
Al via l’edizione 2025 di “IMPIANTI APERTI on The Road. Il viaggio per la sostenibilità” di Assoambiente, la campagna di sensibilizzazione per promuovere la conoscenza delle infrastrutture industriali necessarie alla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti.
Leggi di +
09 Gennaio 2025
ARERA - adottato lo schema tipo di bando di gara - applicazione dal 1° gennaio 2026
L’ARERA ha pubblicato la Delibera 596/2024/R/RIF con cui è stato approvato lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL